Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ammoniti - Tavola zoologica e botanica - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Ammoniti - Tavola zoologica e botanica - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Prezzo di listino 29,90 €
Prezzo di listino 0,00 € Prezzo scontato 29,90 €
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Riproduzione incisa di: Ammoniti

Titolo originale Ammonitida - Ammonshörner

Poster di Ammoniti - Molluschi della classe Cefalopoda o Cefalopodi (Famiglia di ammoniti, ammonitida)

Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.

Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.

Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!

Classificazione scientifica:

 Phylum dei molluschi
Classe Cefalopodi
Famiglia delle Ammoniti (Ammonitida o Ammonoidea)

Nota scientifica (estratto) allegata alla stampa del poster di Ammonitida - Ammoniti :

La famiglia degli Ammoniti, ricca di forme, costituisce un gruppo molto interessante di cefalopodi estinti da tempo, i molluschi più altamente organizzati. Questi molluschi vivevano in migliaia di specie durante il Paleozoico e soprattutto durante il Mesozoico, ma si estinsero completamente verso la fine del Cretaceo. Le loro conchiglie calcaree ben formate si accumularono allo stato fossile in quantità tali da comporre prevalentemente grandi masse montuose, ad esempio nel Giura, i cui vari strati possono essere caratterizzati da forme definite di ammoniti. Il mollusco che formò le conchiglie multicamerali e che abitava l'ultima (la più recente) camera di queste ci è completamente sconosciuto per quanto riguarda la sua particolare organizzazione; si può solo affermare con assoluta certezza che fosse un vero cefalopode, proprio come Nautilus, Octopus e Sepia. Ma la sola formazione della conchiglia non ci permette di stabilire se le ammoniti fossero i parenti più prossimi del Nautilus e appartenessero come esso ai Tetrabranchi (Tetrabranchia), o piuttosto ai Dibranchi (Dibranchia), come Spirula, Sepia e Octopus. La conchiglia calcarea delle ammoniti è pianospirale, avvolta simmetricamente su un piano, ed è costituita da un gran numero di camere separate da tramezzi solidi. Le camere erano riempite d'aria, come nel caso del Nautilus tetrabranchiale e della Spirula dibranchiale ancora oggi viventi; formavano un eccellente apparato idrostatico che riduceva il peso specifico del corpo e facilitava il nuoto, simile alla vescica natatoria dei pesci. L'animale vivente abitava la camera più nuova e più grande, formatasi per ultima, ed era attaccato ad essa da un robusto cordone (sifone) che perforava i tramezzi. I setti delle camere d'aria (visibili frontalmente nelle Fig. 2, 4, 6 e 8) sono più o meno ondulati, cosicché la loro giunzione con la parete esterna della conchiglia non avviene semplicemente in una linea circolare, ma in linee di sutura elegantemente curve o linee lobate, le cui proiezioni ramificate si distinguono in lobi e selle (Fig. 5). Inoltre, la superficie esterna della conchiglia è spesso decorata con costole, creste, creste, spine, ecc. a raggiera.

Specie presenti nell'albo naturalistico degli Ammoniti - Ammoniti :

  • Ammoniti cordati
  • Cardioceras cordatus
  • Ammoniti coupei
  • Schloenbachia coupei
  • Ammoniti opulenti
  • Ptychites opulentus
  • Ammoniti ornatus
  • Ammoniti mammilaris
  • Ammoniti planulatus
  • Ammoniti cavernosi
  • Ammoniti amalteo
  • Ammoniti rotula
  • Ammoniti hymphryi
  • Ammoniti stephanoceras

Informazioni su questa estrazione

L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.

  • Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
  • La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
  • Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
  • Solo stampa, cornice non inclusa!

Caratteristiche

  • Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
  • Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
  • Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
  • Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
  • Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Visualizza dettagli completi

Ti stiamo ascoltando

Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.

Quindi non esitate a...