Ascomiceti - Incisione naturalista - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Ascomiceti - Incisione naturalista - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Riproduzione incisa di: Ascomiceti
Titolo originale Ascomycetes - Schlauchpilze
Poster di Erysiphe - Funghi della classe Ascomycetes o Ascomycetes, Legione delle Carpospore
Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.
Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.
Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!
Classificazione scientifica:
Phylum dei funghi (Funghi o Miceti) Classe Ascomiceti (Ascomiceti o Ascodiomiceti) Legione di funghi con capsule di spore (Carpascodii)
Nota scientifica (estratto) allegata alla stampa del manifesto di Ascomycetes - Ascomycètes :
Le due grandi classi di funghi si distinguono per il fatto che, nei funghi basidi (Basidiomycetes, Tavola 63), le spore o cellule riproduttive nascono per gemmazione da una cellula madre (Sporometra) e giacciono liberamente sui basidi, mentre nei funghi aschi (Ascomycetes) nascono per divisione della cellula madre sporigena e sono racchiuse in sacche sporigene o aschi. La maggior parte degli Ascomycetes appartiene alla legione dei Carpascodii (Fruchtkörperpilze); le loro sacche sporigene contengono un numero limitato di spore (solitamente otto) e sono racchiuse in peculiari corpi fruttiferi, le ascospore capsuleformi. Questo include tre ordini, comprendenti oltre 10.000 specie; molte di queste sono molto piccole, spesso microscopiche, ma molto importanti perché causano malattie distruttive come parassiti delle piante. L'ordine delle muffe (Capnomycetes o Perisporiales) è caratterizzato da corpi fruttiferi completamente racchiusi (Clistothecia); Le spore inglobate vengono rilasciate dalla decomposizione del rivestimento. Il micelio di questi funghi parassiti (la rete vegetativa di cellule filamentose segmentate, le ife) forma quella copertura bianca, simile a una ragnatela, sulle foglie e su altre parti delle piante ospiti, nota come peronospora. I corpi fruttiferi (Fig. 1-4), visibili a occhio nudo come piccoli punti neri, hanno spesso forme molto delicate. Il fungo della vite (Erysiphe Tuckeri), che causa la malattia distruttiva della vite, appartiene a questo ordine, così come le muffe comuni (Penicillium, Eurotium). L'ordine dei funghi picnidi (Pyrenomycetes o Peritheciales, Fig. 5-9) presenta un'apertura all'apice dei corpi fruttiferi (Perithecia) attraverso la quale vengono rilasciate le spore. Si riproducono non solo tramite queste spore, solitamente otto in ogni asco (Fig. 5), ma anche tramite spore conidiali (Conidi o Conidi), prodotte in numero indeterminato per gemmazione da una cellula ifale, spesso sotto forma di una catena di spore simile alla coda di una volpe (Sporocatena, Fig. 8 e 9). Questo ordine include i funghi fuligginosi, i cui miceli ricoprono le piante verdi con una crosta nera. L'ordine dei funghi del disco (Discomycetes o Apotheciales) è caratterizzato da corpi fruttiferi aperti, a forma di disco o coppa (Apothecia). Questo ordine include le spugnole commestibili (Morchella), le spugnole (Helvella) e le spugnole a coppa (Peziza).
Specie presenti nel gruppo naturalistico degli Ascomycetes - Erysiphe :
- Erysiphe berberidis
- Erysiphe alni
- Erysiphe salicis
- Erysiphe aceris
- Cucurbitaria macrospora
- Hypomyces chrysospermus
- Hypomyces asterophorus
- Melanconis umbonatata
- Pleospora herbarum
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !









Prodotti visualizzati di recente
Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...