Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Bivalvi - Riproduzione di un'incisione del XIX secolo - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Bivalvi - Riproduzione di un'incisione del XIX secolo - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Prezzo di listino 29,90 €
Prezzo di listino 0,00 € Prezzo scontato 29,90 €
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Riproduzione incisa di: Bivalvi

Titolo originale Acephala - Muscheln

Poster di Cytherea - Molluschi della classe Cozze o Bivalvi (Molluschi con conchiglia bivalve)

Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.

Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.

Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!

Classificazione scientifica:

 Phylum dei molluschi
Classe dei Bivalvi (Acephala, Bivalva, Lamellibranchia)

Nota scientifica (estratto) che accompagna la stampa del poster di Acephala - Bivalvi :

La classe Muscheln si distingue dagli altri molluschi per due caratteristiche peculiari: l'assenza di testa (da cui il nome "Kopflose", Acephala) e la formazione di conchiglie bivalvi (da cui il termine "Zweiklappige", Bivalva). Il corpo molle della cozza è solitamente interamente protetto nella cavità della conchiglia o "Conchylia" e, una volta chiuso, completamente isolato dal mondo esterno. La conchiglia si chiude grazie alla contrazione di uno o due potenti muscoli che attraversano il corpo e avvicinano le due valve fino a farle toccare (sul lato ventrale). L'apertura della conchiglia (quando la tensione muscolare diminuisce) è facilitata da un robusto legamento elastico (legamento di chiusura o legamento), che corre longitudinalmente lungo la linea mediana del dorso. Non appena un coltello viene inserito tra le due valve della cozza chiusa e recide il muscolo di chiusura, le valve si rilassano e si aprono sul lato ventrale grazie all'elasticità del legamento (Figura 11). Le due valve, che ricoprono il lato destro e sinistro del corpo del mitilo, formano, con il legamento che le collega, tre parti di un semplice involucro dorsale iniziale; questa divisione in tre parti è dovuta alla formazione di due solchi longitudinali paralleli. La conchiglia dei mitili, come quella delle lumache (Tavola 53) e dei kraken (Tavola 44), è il prodotto indurito e fossilizzato della secrezione del mantello, una sottile piega cutanea che si eleva dal dorso dell'animale e pende su ciascun lato a forma di due sottili lobi. Tra questi due lobi del mantello e il corpo stesso, che ha la forma di un sacco, pendono una o due paia di grandi branchie a forma di foglia (da cui il nome comune: "Blattkiemige", Lamellibranchia).

Specie presenti nella bacheca naturalistica dei Bivalvi - Cytherea :

  • Cytherea dione
  • Cardium aculeatum
  • Emicardio cardissa
  • Tridacna squamosa
  • Ippopotamo maculato

Informazioni su questa estrazione

L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.

  • Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
  • La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
  • Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
  • Solo stampa, cornice non inclusa!

Caratteristiche

  • Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
  • Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
  • Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
  • Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
  • Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Visualizza dettagli completi

Ti stiamo ascoltando

Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.

Quindi non esitate a...