Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Briozoi - Piatto enciclopedico decorativo - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Briozoi - Piatto enciclopedico decorativo - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Prezzo di listino 29,90 €
Prezzo di listino 0,00 € Prezzo scontato 29,90 €
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Riproduzione incisa di: Briozoi

Titolo originale Bryozoa - Moostierre

Poster di Flustra - Vermi della classe Bryozoa o Bryozoa (Legione degli anellidi o stolmatopodi)

Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.

Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.

Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!

Classificazione scientifica:

 Phylum degli animali vermiformi (Vermalia)
Classe principale dei vermi della bocca (Prosopygia)
Classe di animali muschiati (Briozoi)
Sottoclasse Stelmatopoda (Stelmatopoda)
Ordine Cheilostomata (Cheilostomata)

Nota scientifica (estratto) allegata alla stampa del poster di Bryozoa - Bryozoa :

Le figure in questa tavola rappresentano, ad alto ingrandimento, le delicate camere dei briozoi. I piccoli animali viventi, che costruiscono e abitano queste camere solide e calcificate, non sono mostrati qui, ma nella Tavola 23 (Cristatella). Le loro dimensioni sono di solo uno o pochi millimetri, molti sono ancora più piccoli. Mentre i delicati vermidi di questa classe ricca di forme hanno quasi sempre la stessa forma a polipo (Tav. 23, Fig. 6), la forma delle camere calcaree o conchiglie che producono è estremamente varia; si distinguono circa 3000 specie, di cui circa un terzo sono viventi e due terzi sono estinte e fossilizzate. La maggior parte delle specie vive in mare, pochissime in acqua dolce. Quasi tutti i briozoi vivono in colonie, con molti individui (o persone) riuniti in una colonia o cormo. Tutti gli individui di una colonia sono direttamente collegati e hanno una dieta comune, simile a quella degli individui nelle colonie di polipi. Ogni individuo forma una loggia cornea o calcarea, una camera (o "cella"), in cui può ritirarsi. Le numerose camere (spesso diverse migliaia in una colonia) sono talvolta disposte una accanto all'altra su un piano, talvolta allineate a catena; nel primo caso, le colonie hanno la forma di foglie o croste, che crescono liberamente (Fig. 16), oppure ricoprendo, come corteccia, pietre, piante marine e altri oggetti (Fig. 7); nel secondo caso, le colonie formano solitamente delicati arbusti o cespugli, spesso riccamente ramificati. In molti briozoi, gli individui della colonia assumono spesso forme molto diverse per divisione del lavoro (come nei polipi e nei sifonofori); così, tra individui completamente sviluppati e sessualmente maturi, si trovano spesso altri individui che non hanno intestino né organi sessuali, ma che fungono da organi di presa e di tatto; a volte hanno la forma di bastoncelli oscillanti (vibracula) o di teste di uccello con una mandibola inferiore mobile (avicularia, Fig. 6, 14 e 15).

Specie presenti nella bacheca naturalistica Bryozoa - Flustra :

  • Lepralia spinifera
  • Cribrilina puntata
  • Umbonula verrucosa
  • Cribrilina radiata
  • Lepralia alata
  • Bugula flabellata
  • Cupularia stellata
  • Farciminaria aculeata
  • Umbonula reticolata
  • Cribrilina costata
  • Smittia landsborovii
  • Smittia reticulata
  • Lepralia annulata
  • Diachoris magellanica
  • Diachoris crotali
  • Flustra gayi
  • Schizoporella hyalina
  • Lepralia variolosa
  • Chorizopora brongniartii
  • Aragoi Flustra

Informazioni su questa estrazione

L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.

  • Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
  • La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
  • Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
  • Solo stampa, cornice non inclusa!

Caratteristiche

  • Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
  • Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
  • Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
  • Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
  • Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Visualizza dettagli completi

Ti stiamo ascoltando

Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.

Quindi non esitate a...