Cistoidi - Illustrazione dettagliata dalla natura - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Cistoidi - Illustrazione dettagliata dalla natura - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Riproduzione incisa di: Cistoidi
Titolo originale Cystoidea - Beutelsterne
Poster di Callocystis - Stella marina della classe Cystoidea (Cystoidea)
Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.
Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.
Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!
Classificazione scientifica:
Phylum Echinodermi (Echinoderma) Classe principale di Monorchonia Classe Cystoidea
Nota scientifica (estratto) che accompagna la stampa del manifesto di Cystoidea - Cystoïdes :
I cistoidi, o "sacchi marini" come vengono talvolta chiamati, vissero esclusivamente durante il Paleozoico, diversi milioni di anni fa; conosciamo quindi queste stelle marine estinte solo dai loro fossili (così come i crinoidi, Tabella 95, e i blastoidi, Tabella 80). Come questi ultimi gruppi, i cistoidi vivevano esclusivamente sul fondale marino, spesso attaccati a un asse segmentato. Il loro corpo a forma di sacco, spesso quasi triangolare, è protetto da robuste placche calcaree e solitamente presenta tre aperture. L'apertura superiore (opposta all'asse) è centrale e rappresenta la bocca; le altre due aperture sono centrate sullo stesso lato. L'apertura inferiore, più grande, è l'ano (spesso piramidale, chiuso da 5 o 6 valve), mentre l'apertura più piccola, tra la bocca e l'ano, è il gonoporo (apertura genitale). La bocca dei cistoidi è circondata da una corona di tentacoli o ambulacri (anthodium), solitamente composti da cinque raggi a forma di bande o foglie (gli ambulacri); Più raramente, possono essercene quattro (Fig. 1), tre (Fig. 9) o due (Fig. 6). Ogni campo di tentacoli o ambulacro è composto da un solco di alimentazione esterno (subvettore) e da una serie di canali idrici interni o dal sistema ambulacrale associato. Il centro di questo sistema di canali è un anello di vasi idraulici (idrocirceo) che circonda la bocca, il quale cattura l'acqua di mare attraverso un'apertura esterna, il poro idraulico (idroporo), per alimentare i canali. I canali radiali o "canali berroviali" (solitamente cinque), che si estendono dal canale anulare, si irradiano a breve o lunga distanza dalla teca (scatola) e forniscono percorsi temporanei per le dita mobili, spesso disposte su due file lungo i solchi di alimentazione e coperte da piccole placche. Il cibo viene trasportato alla bocca tramite il movimento ciliare attraverso i subvettore. Tutti i cistoidi qui rappresentati, a grandezza naturale o leggermente ingranditi, sono stati trovati fossilizzati nei monti Siluriani, principalmente in Russia e Nord America.
Specie presenti nella tavola naturalistica di Cystoïdes - Callocystis :
- Staurocystis quadrifasciata
- Glyptosphaera leuchtenbergii
- Protocrinus fragum
- Cystoblastus leuchtenbergii
- Pseudocrinus bifasciatus
- Sycocystis angulosa
- Callocystis jewetti
- Emicosmi estranei
- Gliptocisti multipora
- Gliptocisto pentapalma
- Testudo di Chirocrinus
- Caryocrinus ornatus
- Agelacystis hamiltonensis
- Agelacrinus vorticellatus
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !









Prodotti visualizzati di recente
Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...