Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Il Tempio di Sunio, visto da sud-est - Illustrazione tratta da Views of Greece di Edward Dodwell

Il Tempio di Sunio, visto da sud-est - Illustrazione tratta da Views of Greece di Edward Dodwell

Prezzo di listino 29,90 €
Prezzo di listino 0,00 € Prezzo scontato 29,90 €
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Il Tempio di Sunio, visto dal lato sud-est, è un'illustrazione tratta dalla raccolta Views in Greece from Drawings, pubblicata da Edward Dodwell nel 1821.

Il Tempio di Sunio, arroccato su una scogliera a picco sul Mar Egeo, è particolarmente suggestivo se visto da sud-est. Le sue colonne doriche si stagliano contro il cielo azzurro, creando un'immagine di serenità e maestosità che ha ispirato viaggiatori e poeti fin dall'antichità.

Di seguito è riportata la trascrizione letterale dell'avviso che accompagna questa targa:

Il promontorio del Sunio costituisce l'estremità meridionale dell'Attica. Si trova a circa ventiquattro miglia nautiche da Atene. Era un luogo sacro al tempo di Omero. Al suo ritorno da Troia, Menelao fece seppellire il suo pilota Frontide sulla sua sommità. La posizione di questo promontorio è una delle più belle della Grecia. Si erge bruscamente dal mare e si erge ripidamente. Il panorama da questo punto è notevole per la bellezza delle sue linee e per l'interesse delle località memorabili che abbraccia. Dalla cima di questo promontorio si può contemplare la vasta superficie del Mar Egeo e le isole del Golfo Saronico che si estendono dai Monti Argolici all'Istmo di Corinto, mentre le famose isole di Calauria, Egina e Salamina adornano le sue acque di un azzurro celeste. Vicino alla costa del Sunio si trovano due scogli insulari, uno dei quali è chiamato Gaidaro-Nesi, ma l'altro è senza nome. Il più grande di questi isolotti è quello di Patroclo, che comandava la flotta di Tolomeo Filadelfo. La costa che si estende verso il Pireo è nascosta dall'alto promontorio del Laurio, che si vede ergersi sulla sinistra, e le cui miniere d'argento contribuirono ad arricchire il tesoro ateniese.

Sunium era una città della tribù dei Leonti; sono ancora visibili alcuni resti delle sue mura e varie reliquie antiche.

La sommità del promontorio era adornata da due templi, uno dei quali era dedicato a Minerva Suniades e l'altro a Nettuno Suniaratos. Si ritiene che il tempio a peristilio ancora esistente sia quello di Minerva. È eretto su tre gradini. In esso si vedono quattordici colonne e un'anta in piedi. In precedenza aveva sei colonne a ciascuna estremità e probabilmente tredici su ciascun lato. Queste colonne erano di marmo bianco a grana finissima, simile a quello di Taso, e probabilmente provenivano da lì. Questo tempio si distingue particolarmente per l'eleganza delle sue proporzioni e, a quanto pare, fu costruito poco dopo il Partenone di Atene.

Essendo situato vicino al mare ed esposto a venti costanti, il marmo è stato corroso dalle particelle di sale di cui è impregnata l'atmosfera. Ciò ha prodotto esfoliazioni sulla superficie del marmo e ha fatto sì che gli angoli delle scanalature perdessero l'originale vivacità dei loro bordi. Invece di quella tonalità dorata che si vede sul marmo del Partenone, il tempio del Sunio ha conservato tutto il suo candore, e il contrasto di questo candore con l'azzurro brillante del firmamento e il verde scuro degli arbusti che lo circondano produce un effetto davvero singolare.

Il signor Lechevalier, l'erudito viaggiatore a cui dobbiamo la scoperta di Troia, fece effettuare degli scavi alcuni anni fa tra le rovine del tempio. Furono rinvenuti alcuni scheletri umani, ma fu impossibile convincere gli operai a proseguire il loro lavoro, che altrimenti avrebbe potuto portare a interessanti scoperte.

Informazioni su questa estrazione

L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.

  • Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
  • La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
  • Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
  • Solo stampa, cornice non inclusa!

Caratteristiche

  • Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
  • Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
  • Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
  • Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
  • Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Visualizza dettagli completi

Ti stiamo ascoltando

Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.

Quindi non esitate a...