Alghe giganti - Incisione naturalista - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Alghe giganti - Incisione naturalista - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Riproduzione incisa di: Alghe giganti
Titolo originale Siphoneae - Riesen-Algetten
Poster di Caulerpa - Protozoi della classe principale delle Alghe (Classe delle Alghe Verdi, Chlorophyceae)
Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.
Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.
Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!
Classificazione scientifica:
Phylum dei Protofiti (Protophyta) Classe principale di alghe primitive (Zoosporata) Classe di alghe giganti (Siphoneae)
Nota scientifica (estratto) che accompagna la stampa del poster di Siphoneae - Alghe giganti :
La classe delle Siphoneae, chiamata anche "alghe tubolari", si distingue in modo significativo tra le divisioni più notevoli del regno vegetale. Solitamente classificate come "alghe tubolari" o "alghe reniformi", i suoi membri sono spesso considerati parte della classe principale delle alghe o piante marine. Tuttavia, a differenza delle alghe vere e proprie (vedi Tabelle 15 e 65), che sono multicellulari e formano tessuti vari da cellule di diverse forme, le Siphoneae sono unicellulari, come tutte le "piante primitive" o Protofite (vedi Tabelle 4, 14, 24, 34). La caratteristica più notevole di queste "alghe tubolari" è che l'organismo unicellulare raggiunge dimensioni straordinarie, si ramifica ampiamente e produce per divisione del suo corpo strutture che a volte assomigliano al tallo multicellulare delle alghe inferiori (briofite) e a volte al corpo delle piante superiori con fusto, radice e foglie. La "cellula tubulare" o "talloide" delle Siphoneae raggiunge tipicamente diversi centimetri, a volte più di un metro, di lunghezza, formando un tubo ramificato le cui radici basali assomigliano a vere radici di piante. Il fusto della cellula, simile a un fusto vero e proprio, ha un potenziale di crescita illimitato e solitamente porta numerosi rami apicali nella sua metà superiore, assumendo la forma di foglie e corpi fruttiferi. La sottile ma robusta parete del tubo verde contiene un unico spazio centrale cavo riempito di citoplasma e linfa cellulare ricca di amido; all'interno della parete, il citoplasma contiene numerosi piccoli vacuoli e cloroplasti verdi. La famiglia Caulerpaceae (Fig. 1-6) è rappresentata esclusivamente dal genere Caulerpa, notevole per la sua straordinaria variabilità tra le sue numerose specie e per la completa assenza di organi riproduttivi specifici; si riproduce esclusivamente per frammentazione e distacco dei suoi singoli germogli o stoloni. Al contrario, la maggior parte delle altre Siphoneae si riproduce per spore o "zoospore" prodotte in sporangi specializzati. Questi sono spesso disposti in modo molto regolare sui rami apicali radiali che emanano dal fusto centrale del tubo unicellulare, come nelle Dasycladaceae (Fig. 8-11).
Specie presenti nella scheda naturalistica delle Alghe Giganti - Caulerpa :
- Caulerpa racemosa
- Caulerpa uvifera
- Caulerpa pinnata
- Caulerpa peltata
- Caulerpa paspaloides
- Caulerpa macrodisca
- Struvea plumosa
- Neomeris kelleri
- Acetabularia mediterranea
- Bornetella capitata
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !









Prodotti visualizzati di recente
Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...