Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Alghe rosse - Incisione naturalista - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Alghe rosse - Incisione naturalista - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Prezzo di listino 29,90 €
Prezzo di listino 0,00 € Prezzo scontato 29,90 €
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Riproduzione incisa di: Alghe rosse

Titolo originale Floridaae - Rotalgen

Manifesto di Delesseria - Alga della classe delle Alghe Rosse o Rhodophyta

Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.

Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.

Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!

Classificazione scientifica:

 Phylum Alghe
Classe Florideophyceae (Florideae o Rhodophyceae)

Nota scientifica (estratto) allegata alla stampa del manifesto di Florideae - Alghe rosse :

Le alghe rosse, chiamate anche "Rodofite", si distinguono in modo sorprendente sia per la loro splendida colorazione rossa che si estende su tutto il corpo vegetale, sia per la forma varia e delicata dei loro "talli". La maggior parte delle specie di questa grande classe vive in mare, mentre pochissime si trovano in acque dolci. Sebbene il corpo vegetativo o tallo di queste alghe non sia ancora differenziato in fusto e foglie come nelle piante superiori (muschi, felci e piante con fiori), molte specie imitano sorprendentemente le forme esterne di queste ultime nel loro modo di crescita e ramificazione. Tuttavia, la struttura interna del tessuto è molto più semplice rispetto alle piante superiori. Sebbene il tessuto multicellulare possa essere differenziato in midollo e corteccia (vedi Fig. 10, 11), non forma ancora "vasi". Il sorprendente colore rosso dell'intero tallo mostra le più svariate sfumature e tonalità nelle numerose specie di alghe rosse. Nella maggior parte delle Floridee, il colore del tallo varia dal carminio al viola e al violetto, o persino al bruno-rossastro; In altre specie, può tendere all'arancione o al giallo-arancio, a volte persino al verde o a sfumature bluastre di questi colori. La causa di questa colorazione rossa è un pigmento specifico chiamato ficoeritrina (noto anche come fodofilla o eritrofilla). Questo pigmento ricopre i cloroplasti, solitamente rotondi o discoidali, contenenti granuli di clorofilla verde, presenti nelle cellule come nella maggior parte delle piante. Tuttavia, il colore verde di quest'ultimo è completamente mascherato dal rosso delle Floridee; diventa visibile quando le alghe vengono immerse in acqua dolce per un periodo prolungato, che dissolve il rosso. Le Floridee si distinguono anche per particolari modalità di riproduzione, con un ciclo generazionale regolare simile a quello di muschi e felci. La generazione sessuata (gametofito) produce cellule uovo fecondate da speciali spermatozoi (spermatozoi) che non sono, come in altre alghe, cellule flagellate mobili, ma semplici cellule rotonde nude. Dopo la fecondazione e la fusione dei nuclei, dalla cellula uovo fecondata (oistocarpo, vedi Fig. 10, 11) si sviluppa una caratteristica vescicola. Questa generazione asessuata (sporofito) produce numerose cellule madri sporali, ciascuna delle quali solitamente dà origine a quattro spore (tetrasporangi). Ogni spora darà poi origine a un nuovo gametofito.

Specie presenti nella scheda naturalistica delle Alghe rosse - Delesseria :

  • Chondrus crispus
  • Amansia glomerata
  • Constantinea rosamarina
  • Ptilota serrata
  • Ptilota densa
  • Rissonella verruculosa
  • Delesseria coinvolge
  • Delesseria sanguinea
  • Nemastoma cervicorne
  • Solieria chordalis
  • Binderella neglecta

Informazioni su questa estrazione

L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.

  • Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
  • La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
  • Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
  • Solo stampa, cornice non inclusa!

Caratteristiche

  • Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
  • Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
  • Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
  • Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
  • Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Visualizza dettagli completi

Ti stiamo ascoltando

Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.

Quindi non esitate a...