Ingresso alla Torre dei Venti - Illustrazione da Vedute della Grecia di Edward Dodwell
Ingresso alla Torre dei Venti - Illustrazione da Vedute della Grecia di Edward Dodwell
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L'ingresso alla Torre dei Venti è un'illustrazione tratta dalla raccolta Views in Greece from Drawings pubblicata da Edward Dodwell nel 1821.
L'ingresso della Torre dei Venti, decorato con bassorilievi dettagliati, invita i visitatori a scoprire questo antico monumento dedicato agli otto venti. Situata nel cuore di Atene, questa torre ottagonale è una testimonianza dell'interesse dei Greci per la meteorologia e dell'ingegnosità della loro architettura utilitaristica.
Di seguito è riportata la trascrizione letterale dell'avviso che accompagna questa targa:
A sud-est dell'Agorà si erge la Torre ottagonale degli Otto Venti, la Clessidra di Andronico Cirreste, descritta da Vitruvio, chiamata Orologio da Varrone, che all'epoca era di fatto il cronometro idraulico e il barometro dell'antica Atene. Questa torre è degna di ammirazione più per la sua originalità che per la sua bellezza. Sfuggì alle osservazioni di Pausania, mentre Stuart, in numerose tavole, rende giustizia a questo considerevole e completo monumento dell'antichità.
Sull'architrave rivolto a nord-est, su sfondo rosso, si legge la famosa iscrizione araba: "La Illahi, Allah, Mahamed u resoul ullahi", che significa: Non c'è altro Dio che Dio, e Maometto è il suo profeta.
Il pavimento interno poggia sulla parte inferiore del cornicione, a diversi metri sopra l'antica pavimentazione. Le pareti di marmo sono uniformemente imbiancate. Il Mihrab, dipinto con linee perpendicolari verdi e rosse, indica, con la sua posizione, la direzione della Kaaba o oratorio della Mecca. Ai lati del Mihrab si trova una candela e si vede anche lo stendardo verde del profeta. Il Corano è deposto nella nicchia e un modello della spada a doppio taglio di Ali è appeso alla parete.
È davanti a questi oggetti che i Dervisci eseguono la loro danza circolare, durante la quale gli spettatori trovano ancora più difficile rimanere seri, poiché sarebbe molto pericoloso apparire diversamente. I Dervisci non sono gli unici attori di questa cerimonia, poiché anche gli altri turchi possono unirsi. Seduti in cerchio sul pavimento, iniziano lodando Dio e il profeta. I movimenti della testa e del corpo, che compiono avanti e indietro, a ritmo con il suono di due piccoli tamburi, gli unici strumenti che li accompagnano, indicano il fervore della loro devozione, finché finalmente la furia dell'entusiasmo non si impadronisce dell'intera assemblea. Quindi tutti si alzano spontaneamente e, girando senza sosta nel loro accesso di frenesia, attraversano la sala mentre lo sceicco, o capo, condotto nel santuario verde e con indosso un grande turbante bianco, li incita con la sua voce e il suono del suo grande tamburo. Questa curiosa cerimonia somiglia molto alle feste dei Coribanti, che danzavano in onore di Cibele al suono dei loro cembali fino a perdere il controllo; una danza la cui descrizione data da Apuleio e Strabone è straordinariamente applicabile a quella praticata oggi dai moderni dervisci ateniesi.
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !






Prodotti visualizzati di recente
Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...