Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Mixomiceti - Illustrazione estetica del mondo naturale - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Mixomiceti - Illustrazione estetica del mondo naturale - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Prezzo di listino 29,90 €
Prezzo di listino 0,00 € Prezzo scontato 29,90 €
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Riproduzione incisa di: Mixomiceti

Titolo originale Mycetozoa - Pilztiere

Poster di Arcyria - Protozoi della classe principale Rhizopoda, Classe Mycetozoa

Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.

Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.

Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!

Classificazione scientifica:

 Phylum Protozoi
Classe principale Rhizopoda (Rhizopoda)
Classe dei Mixomiceti (Micetozoi)

Nota scientifica (estratto) che accompagna la stampa del poster di Mycetozoa - Myxomycetes :

Gli strani organismi, che gli zoologi moderni chiamano Micetozoi, erano generalmente considerati piante dai botanici solo cinquant'anni fa e classificati come un ordine separato all'interno della classe dei Funghi (Miceti, Tavole 63 e 73). Solo nel 1858 la storia embrionale, fino ad allora sconosciuta, di questi organismi fu completamente chiarita, rivelando che non hanno nulla a che fare con i veri funghi, ma appartengono piuttosto al gruppo principale dei Rizopodi tra i Protozoi; qui formano una classe a sé stante (oltre 300 specie). Tutti i Micetozoi sono organismi terrestri, che si sviluppano principalmente su parti di piante in decomposizione (legno marcio, corteccia di alberi vecchi, foglie in decomposizione); si nutrono come plasmofagi delle sostanze in decomposizione di questi materiali (saprofiti). Attraversano diversi stati molto diversi durante il loro ciclo vitale; nello stato attivo e mobile (cinesi), formano corpi plasmatici nudi, che muovono come altri Rizopodi, ingerendo cibo e crescendo considerevolmente (Fig. 1-3). In un secondo stato, lo stato vegetativo (plasmodio), i corpi plasmatici in mutazione si sono raggruppati in una massa semplice, spesso sferica o ovale, chiamata sporangio (Fig. 4-20); questa è piena di migliaia di piccole cellule germinali o spore. Durante la germinazione dei micetozoi (in acqua), una piccola cellula germinale nuda emerge da ogni spora chiusa (Fig. 1, in basso); questa produce presto un sottile filamento di plasma e si muove nuotando nell'acqua grazie a questo flagello. Ma presto queste spore natanti (Fig. 1) ritraggono il loro flagello e si trasformano in amebe striscianti, cioè cellule nude con un singolo nucleo, simili alle amebe comuni, che cambiano lentamente forma (Fig. 2). Quando diverse di queste amebe nucleate si fondono, formano plasmoidi più grandi, spesso di diversi centimetri di dimensione (Fig. 3). Il più delle volte, formano una sottile rete con maglie irregolari, in perpetua e lenta trasformazione; il loro plasma vivo non mostra una struttura distinta, ma forma una massa viscosa e gelatinosa, spesso di colore bianco o giallo. Quando il plasmoide in crescita raggiunge una certa dimensione, si contrae in una massa compatta e rotonda, secerne un involucro esterno duro (peridio) e si divide in migliaia di piccole spore flagellate, ciascuna con un nucleo cellulare. Dalla rete di filamenti tra le spore, si sviluppa una rete di fibre sottili (capillizio, Fig. 8-9). Successivamente, quando la capsula fruttifera bianca (spesso su un gambo) si apre, il capillizio elastico fuoriesce dal peridio fessurato e diffonde le spore (Fig. 10-20).

Specie presenti nella bacheca naturalistica Myxomycetes - Arcyria :

  • Arcyria punicea
  • Trichia varia
  • Physarum plumbeum
  • Badhamia panicea
  • Didimio nigripes
  • Didimio farinaceo
  • Lepidoderma tigrinum
  • Trichia fragilis
  • Arcyria serpula
  • Dictydium cernuum
  • Cribraria aurantiaca
  • Cribraria intricata
  • Cribraria piriforme
  • Trichia verrucosa
  • Arcyria cinerea
  • Stemonite fusca
  • Physarum didermoides
  • Arcyria incarnata
  • Trichia botrite
  • Arcyria adnata

Informazioni su questa estrazione

L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.

  • Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
  • La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
  • Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
  • Solo stampa, cornice non inclusa!

Caratteristiche

  • Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
  • Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
  • Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
  • Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
  • Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Visualizza dettagli completi

Ti stiamo ascoltando

Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.

Quindi non esitate a...