Medusa Discus - Poster artistico di storia naturale - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Medusa Discus - Poster artistico di storia naturale - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Riproduzione incisa di: Medusa disco
Titolo originale Discomedusae - Scheibenquallen
Manifesto di Aurelia - Cnidari della classe Acraspedes (Acraspedae), Ordine Discomedusae
Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.
Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.
Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!
Classificazione scientifica:
Phylum degli Cnidari (Cnidaria) Classe Scyphozoa (Acraspedae) Ordine delle Discomeduse (Discomedusae) Sottordine Semeostomi (Semostomae / Semaeostomeae)
Nota scientifica (estratto) che accompagna la stampa del poster di Discomedusae - Medusa disco :
Le discomeduse, chiamate anche meduse disco, appartengono al phylum Cnidari, alla classe Acraspedae e al sottordine Semostomae. Le discomeduse mostrate in questa tavola hanno una struttura radiale simile a quella delle semostomae illustrate nella Tavola 8. Il loro ombrello gelatinoso, che funge da organo natatorio, mostra al centro della sua parte inferiore piatta (sub-ombrello) l'apertura boccale quadrangolare chiamata "croce orale". I quattro lunghi bracci che si estendono da questa croce sono spesso nastriformi e determinano i raggi di primo ordine (radiati). Alternati ai bracci orali si trovano regolarmente le quattro gonadi, ora situate nei raggi di secondo ordine (interradiati) (Figg. 1, 3, 6 e 8). Alla loro estremità interna, portano quattro gruppi di filamenti gastrici mobili, che penetrano liberamente nella cavità gastrica per partecipare alla digestione. Sul bordo dell'ombrello si trovano otto ocelli sensoriali esterni (quattro perradiali e quattro interradiali); Ogni ocello sensoriale (rhopalio) è composto da tre organi sensoriali separati: alla base (in basso in Fig. 7), una fossa olfattiva o narice con pieghe ramificate; al centro, un occhio (un corpo pigmentario rotondo o lobato, spesso con un cristallino); all'estremità libera (in alto in Fig. 7), una capsula ovale contenente cristalli di calcite, precedentemente considerata una vescicola uditiva, ora riconosciuta come un organo dell'equilibrio (statocisti o organo di orientamento). Agli otto rhopali si alternano solitamente otto (a volte di più) lunghi filamenti tentacolari mobili (nei raggi di terzo ordine, oradiati). Tra i tentacoli e i rhopali, originariamente, sul bordo dell'ombrello, si trovavano sedici lobi marginali prominenti (nei raggi di quarto ordine, subradiati, Fig. 9).
Specie presenti nella tavola naturalistica delle Meduse disco - Aurelia :
- Aurelia insulinda
- Aurelia aurita
- Undosa undulata
- Floresca parthenia
- Perla Pelagia
- Drymonema victoria
- Procyanea protosema
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !









Prodotti visualizzati di recente
Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...