Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Rane - Illustrazione dettagliata della natura - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Rane - Illustrazione dettagliata della natura - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Prezzo di listino 29,90 €
Prezzo di listino 0,00 € Prezzo scontato 29,90 €
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Riproduzione incisa di: Rane

Titolo originale Batrachia - Frösche

Poster Hyla - Vertebrati della classe Amphibia, ordine Anura (Batrachia o Anura)

Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.

Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.

Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!

Classificazione scientifica:

 Phylum dei vertebrati (Vertebrata)
Classe principale Gnathostomi (Gnathostoma)
Classe degli anfibi (Amphibia)
Sottoclasse di anfibi squamosi (Lissamphibia)
Legione di rane (Batrachia) o anfibi senza coda (Anura, Ecaudata)
Ordine delle rane di terra (Ranacea) e delle rane arboricole (Hylacea)

Nota scientifica (estratto) che accompagna la stampa del manifesto di Batrachia - Rane :

La legione delle rane è generalmente considerata il moderno gruppo di anfibi senza coda (Anura), in contrapposizione agli antichi anfibi con coda (salamandre e affini, Urodeli); questi ultimi hanno ridotto la coda e sviluppato ulteriormente le due paia di arti. Nelle rane vere e proprie, in particolare, gli arti posteriori sono prevalentemente sviluppati e sono diventati potenti organi per il salto. L'organismo delle rane, sebbene più avanzato rispetto ad altri anfibi, si trova comunque a un livello di sviluppo medio tra i vertebrati. Tutti gli anfibi sono vertebrati di rango intermedio; sebbene siano molto più sviluppati dei pesci da cui discendono, sono inferiori ai loro discendenti, i rettili. Nel Carbonifero, gli anfibi segnarono la comparsa per la prima volta di organismi vertebrati terrestri, con quattro arti a cinque dita (Pentadattili o Tetrapodi); i vertebrati più antichi del Devoniano erano ancora principalmente pesci acquatici con pinne polittere (Pinnata). Gli antichi anfibi con la coda, ancora viventi oggi come i tritoni (Perennibranchia), conservano le branchie per tutta la vita, oltre ai polmoni; possono alternare la respirazione branchiale in acqua e quella polmonare sulla terraferma. Le rane ripetono ancora oggi questo sviluppo ancestrale nel loro sviluppo embrionale individuale; secondo il principio biogenetico, la loro ontogenesi (sviluppo individuale) appare come una ricapitolazione condensata della loro storia filogenetica (evoluzione). Dalle uova deposte dalla maggior parte delle specie in primavera, comunemente chiamate "uova", emergono i girini con la coda, che inizialmente non hanno arti e nuotano attivamente grazie alla loro coda lanceolata e trasparente. Non hanno ancora la lingua e respirano prima attraverso le branchie esterne, poi attraverso quelle interne. L'intera struttura corporea dei girini assomiglia ancora a quella dei pesci, non a quella delle rane adulte che diventano in poche settimane. I processi di questa metamorfosi sono estremamente informativi e forniscono prove inconfutabili per la teoria dell'evoluzione basata sulla biogenetica. Tra gli anfibi delle zone calde, molte specie hanno accorciato o perso questo sviluppo embrionale ancestrale (palingenetico) adattandosi a specifiche condizioni di vita (cenogenetico). Questo adattamento è spesso accompagnato da forme insolite di cure parentali, a volte a carico della madre, a volte del padre o persino di entrambi i genitori. Alcune rane (soprattutto le specie sudamericane) trasportano i loro piccoli sul dorso per un certo periodo, a volte liberi (Fig. 6), a volte nascosti in un marsupio o in una borsa (Fig. 1).

Specie presenti nel consiglio naturalistico delle Rane - Hyla :

  • Notodelphys ovifera
  • Hyla meridionale
  • Hyla tuberculosa
  • Amphignathodon güntheri
  • Rhacophorus pardalis
  • Hylodes lineatus
  • Limnodytes erythraeus
  • Ceratobatrachus gütheri
  • Breviceps mossambicus
  • Rana pipiens

Informazioni su questa estrazione

L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.

  • Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
  • La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
  • Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
  • Solo stampa, cornice non inclusa!

Caratteristiche

  • Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
  • Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
  • Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
  • Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
  • Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Visualizza dettagli completi

Ti stiamo ascoltando

Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.

Quindi non esitate a...