Epatiche - Riproduzione artistica scientifica - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Epatiche - Riproduzione artistica scientifica - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Riproduzione incisa di: Epatiche
Titolo originale Hepaticae - Lebermoose
Poster di Marchantia - Briofite della classe delle Epatiche (Hepaticae)
Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.
Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.
Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!
Classificazione scientifica:
Phylium degli Embriofiti (Diaphyta o Archegoniata) Classe principale Briofite (Bryophyta) Classe delle epatiche (Hepaticae)
Nota scientifica (estratto) che accompagna la stampa del manifesto di Hepaticae - Epatici :
Le piccole e delicate piante con protallo, raggruppate nella classe ricca di forme delle epatiche (Hepaticae), possono essere suddivise in due sottoclassi diverse: le epatiche a tallo e le epatiche a foglie. La sottoclasse più antica e primitiva è quella delle epatiche a tallo (Thallobryia, Fig. 1-7); in queste ultime non esiste ancora alcuna differenziazione tra fusto e foglia, il loro corpo multicellulare forma quindi una struttura a tallo semplice, come nelle alghe (Tavole 15 e 65) e nei funghi (Tavole 63 e 73); sono direttamente imparentate con le alghe verdi (Chlorophyceae), da cui discendono (le Ulvaceae, tra queste ultime, danno origine alle Ricciaceae, tra le epatiche). La sottoclasse più recente e più evoluta è quella delle epatiche a foglie (Phyllobryia, Fig. 8-17); in essi, l'opposizione tra fusto e foglia è già sviluppata, come nei muschi più evoluti (Muscinae, Tavola 72). La storia evolutiva delle epatiche è, come quella dei muschi, legata a un'alternanza di generazioni (Metagenesi). Dall'ovulo fecondato (o cellula staminale, Cytula), prodotto dalla prima generazione sessuata, si sviluppa una seconda generazione asessuata sotto forma di una capsula sporigena (Sporogonium, detto anche "frutto del muschio", "urna del muschio", ecc.). Questa capsula sporigena di colore marrone, giallo o rosso è generalmente ovoide, spesso portata da un lungo peduncolo e solitamente si apre a maturità in quattro valve, liberando così la massa di piccole cellule germinali o spore che contiene (Figg. 8-10, 13, 15 e 16). Da ciascuna spora, durante la germinazione, si sviluppa una pianta della generazione sessuata, il muschio a fiore (Bryogonium); Questo si sviluppa nelle epatiche a tallo (Fig. 1-7) in un semplice tallo a forma di foglia, nelle epatiche fogliose (Fig. 8-17) in un fusto foglioso. Successivamente, su questo, si sviluppano i fiori muschiati, composti da piccoli ricettacoli spermatici maschili e ricettacoli ovoidali femminili più grandi. Nei ricettacoli spermatici (anteridi o spermaria) si formano cellule flagellate mobili (spermatozoi con due flagelli oscillanti); nei ricettacoli ovoidali (archegonia o ovari) si formano grandi ovuli individuali. Dopo che questi ultimi sono stati fecondati dai primi, si sviluppa lo sporogonio, il "frutto muschiato". In molte epatiche a tallo si formano eleganti infiorescenze (Receptacula), i cui fiori sono circondati da un involucro fiorale (Perianthium) e raggruppati insieme, come nelle Marchantiaceae (Fig. 1-7).
Specie presenti nella tavola naturalistica delle Epatiche - Marchantia :
- Marchantia nitida
- Marchantia polymorpha
- Fimbriaria marginata
- Fimbriaria venosa
- Fimbriaria cubensis
- Fimbriaria sanguinea
- Linularia cruciata
- Jungermannia ventricosa
- Jungermannia conniveus
- Lepidozia reptans
- Jubula hutchinsiae
- Harpalejeunia ancistrodes
- Scapania undulata
- Scapania subalpina
- Scapania umbrosa
- Scapania nemorosa
- Scapania aequiloba
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !









Prodotti visualizzati di recente
Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...