Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Sertulariidae - Litografia scientifica - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Sertulariidae - Litografia scientifica - Ernst Haeckel, Kunstformen der Natur

Prezzo di listino 29,90 €
Prezzo di listino 0,00 € Prezzo scontato 29,90 €
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Riproduzione incisa di: Sertulariidae

Titolo originale Sertulariae - Reihenpolypen

Poster di Diphasia - Cnidari della classe Hydrozoa (Ordine Sertularia o Hydroidae)

Illustrazione tratta dal libro Kunstformen der Natur, una raccolta di litografie artistiche di scienze naturali pubblicate dal biologo tedesco Ernst Haeckel tra il 1899 e il 1904.

Questa illustrazione naturalistica si inserisce in uno stile generale ispirato a Ernst Haeckel, che influenzò notevolmente il nascente movimento Art Nouveau all'inizio del XX secolo. Quest'opera, che illustra la straordinaria bellezza e la grande diversità del mondo biologico, era corredata da una serie di informazioni scientifiche, di cui alcuni estratti sono riprodotti di seguito.

Queste informazioni risalgono a più di 120 anni fa e alcune potrebbero essere obsolete!

Classificazione scientifica:

 Phylum degli Cnidari (Cnidaria)
Classe principale degli Idraidi (Idrozoi)
Classe Hydrozoa (Hydroidea)
Ordine Sertulariidae (Sertulariae)

Nota scientifica (estratto) che accompagna la stampa del poster di Sertulariae - Sertulariidae :

I Sertularia o Polipi Seriali appartengono a quel gruppo di Idrozoi che non si sviluppano mai in meduse natatorie, ma mantengono sempre la forma originale di polipi attaccati. I cormi o colonie di quest'ordine sono sempre riccamente ramificati e composti da numerosi piccoli individui o polipi individuali. Questi ultimi si presentano generalmente in due forme diverse, derivanti da una divisione del lavoro, come animali che si nutrono (Hydranthes) e animali che si riproducono (Gonophora). Gli Hydranthes o "polipi che si nutrono" (Fig. 1) portano una semplice corona di tentacoli mobili o filamenti prensili, che servono sia per percepire che per catturare le prede, e sono armati di nematocisti; la loro cavità gastrica semplice si apre superiormente con una bocca all'apice di una proboscide conica. I Gonophora o polipi riproduttivi (Fig. 9), invece, non hanno né tentacoli né bocca; sviluppano nella parete della loro cavità gastrica chiusa le cellule sessuali utilizzate per la riproduzione; le femmine formano uova, i maschi spermatozoi. La nutrizione dell'intera colonia è comune, poiché le cavità gastriche di tutti gli individui comunicano attraverso i tubi cavi dei rami (Fig. 6-8, 11). I delicati corpi dei polipi sono racchiusi in capsule protettive cornee, nelle quali possono retrarsi (Fig. 6 e 11). Le capsule protettive tubulari dei polipi nutritivi (idroteche) sono generalmente disposte regolarmente in due file opposte sui rami bilaterali della colonia (Fig. 2, 3, 8 e 11). Tra di esse si trovano, distribuite singolarmente (Fig. 2 e 11) o a coppie (Fig. 3, 6 e 7), le capsule protettive più grandi dei polipi riproduttivi (Gonangia); la loro delicata forma ricorda spesso un'urna (Fig. 4, 5 e 9).

Specie presenti nella scheda naturalistica Sertulariidae - Diphasia :

  • Diphasia pinaster
  • Synthecium elegans
  • Idia pristis
  • Thuiaria quadridens
  • Sintecio campylocarpum
  • Desmoscyphus acanthocarpus
  • Eusertularia exserta
  • Dynamena argentea
  • Thecocladium flabellum

Informazioni su questa estrazione

L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.

  • Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
  • La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
  • Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
  • Solo stampa, cornice non inclusa!

Caratteristiche

  • Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
  • Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
  • Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
  • Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
  • Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Visualizza dettagli completi

Ti stiamo ascoltando

Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.

Quindi non esitate a...