Stampa tradizionale che rende omaggio all'effimero della natura giapponese: gli aceri Mama e il ponte Tsugihashi di Hiroshige
Stampa tradizionale che rende omaggio all'effimero della natura giapponese: gli aceri Mama e il ponte Tsugihashi di Hiroshige
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
"Maple Trees at Mama, Tekona Shrine, and Tsugihashi Bridge" (titolo originale: 真間の紅葉手古那の社継はし) è una xilografia del pittore e illustratore giapponese Utagawa Hiroshige (1797-1858) prodotta nel gennaio 1857.
I tronchi di due maestosi aceri incorniciano l'immagine, i cui rami intrecciati creano una sinfonia di foglie in autunno, che sfoggiano distinte tonalità rossastre e nerastre grazie a una variazione chimica dei pigmenti. Lungo il fiume Edo-gawa, a est di Edo, gli abitanti di Mama passeggiano, attratti dalla bellezza degli aceri in questo periodo dell'anno. In questa zona sorge il tempio buddista Guhō-ji, dove è presente un santuario dedicato a Tekona, una contadina di grande bellezza che, secondo la leggenda narrata nel famoso Man'yoshu ("Raccolta delle diecimila foglie") dell'VIII secolo, si gettò nel fiume per sfuggire ai pretendenti che le rendevano la vita infelice. Fondato nel 1501, questo tempio offre ai fedeli l'opportunità di pregare per un parto sano e salvo o per la protezione dalla varicella. Sulla sinistra della stampa, il tempio si distingue per il suo tetto a forte pendenza, preceduto da un arco torii. Anche il ponte Tsugihashi ("lungo ponte"), al centro dell'immagine, evoca questa leggenda: un'altra antologia poetica menziona un pretendente di Tekona che si lamenta di non poter attraversare il ponte di notte per raggiungere la sua amata. La composizione, scandita dalle foglie in primo piano e dalla morbida luce serale, conferisce un'atmosfera lirica a questa scena in cui la leggenda di Tekona prende vita.
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !





Prodotti visualizzati di recente
Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...