Tabella di anatomia chirurgica - Bisturi, forbici e cauteri metallici
Tabella di anatomia chirurgica - Bisturi, forbici e cauteri metallici
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Riproduzione della piastra anatomica – Strumenti chirurgici e cauteri metallici
Questa affascinante riproduzione, tratta dal celebre Traité complet de l'anatomie de l'homme (1866-1871) di Bourgery e Bernard, presenta un set dettagliato di strumenti chirurgici utilizzati per incisioni, medicazioni e cauterizzazioni. Bisturi, forbici, pinze e cauteri sono illustrati con meticolosa precisione, offrendo una panoramica degli strumenti fondamentali del XIX secolo. Questa tavola è una vera e propria vetrina degli strumenti che hanno plasmato la chirurgia moderna e della loro importanza nello sviluppo delle pratiche operatorie.
La finezza delle incisioni, la cura dei dettagli e la chiarezza della composizione riflettono l'eccezionale maestria degli artisti dell'epoca. Ogni illustrazione è eseguita meticolosamente, catturando la complessità tecnica e l'ingegnosità degli strumenti senza perdere di vista l'aspetto artistico. L'eleganza delle linee e la maestria della resa visiva rendono questa tavola tanto piacevole da contemplare quanto istruttiva, coniugando armoniosamente estetica e scienza.
Questa riproduzione di alta qualità, perfetta per gli appassionati di storia della medicina o di strumenti chirurgici, aggiungerà un tocco autentico e sofisticato a qualsiasi spazio professionale o interno decorativo. Stampata su carta pregiata, è fedele all'originale, permettendovi di riscoprire questi strumenti storici in tutta la loro precisione e bellezza. Una scelta ideale per chi apprezza il connubio tra scienza e arte in medicina.
Didascalia dell'illustrazione:
BISTURI
Figura 1. Bisturi dritto.
Figura 2. Bisturi convesso.
Figura 3. Bisturi dritto con bottone.
Figura 4. Bisturi dritto, modificato da M. Charrière. Il tallone è fissato da una piccola linguetta (a) che agisce su una molla (b).
Figura 5. Bisturi inglese.
Figura 6. Bisturi per fistole. La lama è fissata al manico tramite un piccolo cursore a bottone (c).
Figura 7. Il bisturi del signor Larrey.
Figura 8. Il bisturi del signor Récamier. (a) chiave rotante, (b) mortasa, linguette del tallone (c,c), linguette inferiori (d,d)
Figura 9. Modalità di fissazione, immaginata da M. Charrière e costituita da un piccolo cursore (a) che si ferma su una linguetta tramite uno spillo.
Figura 10. Bisturi importato dalla Germania.
STRUMENTI PER BENDAGGI
Figura 11. Forbici dritte.
Figura 12. Forbici curve sul piatto.
Figura 13. Forbici curve sul lato.
Figure 14 e 15. Pinza ad anello.
Figura 16. Porta stoppino.
Figura 17. Stilo scanalato.
Figura 18. Sonda scanalata.
Figura 19. Stilo ad ago.
Figure 20 e 21. Pinza da dissezione. Vista frontale (a) e laterale (b). Metodo di inserimento dei denti, pinza chiusa (c).
CAUTERI METALLICI
Figura 22. Cauterio nummulare. Stelo spezzato in (a) a scopo illustrativo, incassato nel manico (b); (c) è il piano del disco che ha dato il nome allo strumento.
Figura 23. Cauterio hastale o hastary. (d) spessore della piccola ascia, vista dal bordo.
Figura 24. Cauterio di Reed.
Figura 25. Cauterio conico.
Figura 26. Cauterio dell'oliva.
Figura 27. Cauterizzazione ad anello. (e) impugnatura sostitutiva; (f) sezione dell'estremità rigonfia; (g) piano del disco cauterizzante.
Figura 28. Cauterizzazione utilizzata per la cauterizzazione delle fistole rettovaginali. (h) superficie inferiore del rigonfiamento terminale.
Figura 29. Cauterio uterino. (i) piano del disco terminale.
Figura 30. Cauterio clacellare.
Figura 31. Piccolo cauterio claveare.
Figura 32. Cannula maneggiata
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !








Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...