Tabella di anatomia chirurgica - Tecniche di estrazione dei denti
Tabella di anatomia chirurgica - Tecniche di estrazione dei denti
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Riproduzione della Carta Anatomica – Tecniche di Estrazione dei Denti
Questa accattivante riproduzione è tratta dal "Traité complet de l'anatomie de l'homme" (Trattato completo di anatomia umana) di Bourgery e Bernard (1866-1871). Illustra le diverse tecniche di estrazione dentale utilizzate nel XIX secolo, illustrate con notevole precisione. Ogni figura illustra una fase distinta dell'estrazione di diversi denti, utilizzando strumenti iconici come la chiave di Garengeot e il cassetto. Queste tecniche, eseguite con cura e precisione, sono un'affascinante testimonianza dei progressi nell'odontoiatria operativa dell'epoca.
Le incisioni sono eseguite con la chiarezza e l'attenzione al dettaglio che caratterizzano le opere anatomiche di questo periodo. I gesti tecnici sono rappresentati con grande accuratezza, permettendo di percepire sia la complessità dell'atto chirurgico sia l'abilità richiesta per estrarre i denti con gli strumenti dell'epoca. L'accurata composizione e l'estetica dei disegni conferiscono a questa tavola un valore sia scientifico che artistico, perfettamente in linea con lo spirito della collezione Bourgery-Bernard.
Questa riproduzione di alta qualità, ideale per gli appassionati di storia della medicina e i professionisti del settore odontoiatrico, aggiunge un elegante tocco storico a qualsiasi spazio di lavoro o interno decorativo. Stampata su carta eccezionale, riproduce fedelmente i dettagli e la qualità dell'originale, offrendo un'autentica immersione nel mondo della tecnologia medica del XIX secolo. Un'aggiunta indispensabile a qualsiasi collezione dedicata all'evoluzione della medicina.
Didascalia dell'illustrazione:
FIGURA 1. Estrazione del primo grande molare dal bordo alveolare sinistro della mascella inferiore con la chiave Garengeot.
FIGURA 2. Estrazione del secondo grande molare dal bordo alveolare destro della mascella inferiore con lo stesso strumento.
FIGURA 3. Estrazione del secondo piccolo molare dal bordo alveolare sinistro della mascella superiore con la chiave dotata di punta fornita.
FIGURA 4. Estrazione del secondo grande molare dal bordo alveolare destro della mascella superiore con la chiave rotante (n. 8, tav. 26).
FIGURA 5. Estrazione del primo incisivo sinistro della mandibola con il retrattore.
FIGURA 6. Lo stesso intervento eseguito sul primo incisivo destro della mascella superiore.
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !








Prodotti visualizzati di recente
Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...