Ingresso ad Atene - Illustrazione da Vedute della Grecia di Edward Dodwell
Ingresso ad Atene - Illustrazione da Vedute della Grecia di Edward Dodwell
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L'ingresso ad Atene è un'illustrazione tratta dalla raccolta Views in Greece from Drawings pubblicata da Edward Dodwell nel 1821.
L'ingresso di Atene, costellato di antiche rovine e paesaggi pittoreschi, offre una prima impressione suggestiva di questa città storica. I viaggiatori sono accolti da gloriose vestigia del passato, che raccontano i millenni di storia e cultura della capitale greca.
Di seguito è riportata la trascrizione letterale dell'avviso che accompagna questa targa:
L'ingresso ad Atene è a est, vicino alla Porta di Adriano, e conduce ai villaggi di quella parte della pianura chiamata Messogia, fino a Cefisia, al Monte Pentelico e a Maratona. È costruito su tre massi di marmo che appartenevano a un antico acquedotto. Alla fine del fregio si vede l'inizio di uno degli archi, sul quale, così come sull'architrave, si trovano i resti di un'iscrizione che Potter completò dopo Gruttér. Spoerri indica il punto in cui furono collocate le parole, mentre la metà rimanente dell'iscrizione si trova su una parte corrispondente all'ingresso estremo dell'arco, già andato perduto ai suoi tempi. Il tutto recitava:
IMP. CESARE. T. AELIUS HADRIANUS. ANTONINO AGO. PIO. COS.III. THIB. VASO. II. PP AQUAEDUCTUM IN NOVIS ATHENIS ACCEPTUM A DIVO HADRIANO PATRE SUO CONSUMMAVIT DEDICAVITQUE.
Attraverso un'apertura è possibile ammirare una moderna fontana turca.
Le mura che circondano la moderna città bassa sono alte circa tre metri e spesse non più di sessanta centimetri. Furono costruite intorno al 1780 per proteggersi dai pirati Arnaut, che a volte effettuavano incursioni notturne nella città e poi minacciavano di saccheggiarla. Queste mura furono completate in settantacinque giorni senza interruzione, nonostante i lavori che potevano essere eseguiti su tutti i lati durante la notte; ma poiché il servizio era obbligatorio, la spesa non fu elevata. Per la loro costruzione furono utilizzati tutti i materiali che si potevano reperire. Di conseguenza, vi si trovano spesso marmi e frammenti di iscrizioni provenienti da edifici antichi. In questa occasione, il Ponte di Adriano sull'Ilisso condivise la sorte di molti altri resti di antichità forse ancora più belli.
Informazioni su questa estrazione
Informazioni su questa estrazione
L'impaginazione e la composizione di questa riproduzione sono state oggetto della nostra massima attenzione.
- Rispetto del formato dell'opera originale: per trascrivere fedelmente l'intenzione dell'artista, l'opera non viene ritagliata/ritagliata se non in casi estremi (imperfezione evidente, problema di geometria, ecc.), nel qual caso il ritaglio sarà il più leggero possibile.
- La presenza di margini bianchi è talvolta necessaria per presentare l'opera in modo equilibrato.
- Ogni formato offerto è stato specificamente progettato, pertanto la dimensione dei margini bianchi può variare da un formato di stampa all'altro. Ricordatevi di controllare attentamente questo dettaglio!
- Solo stampa, cornice non inclusa!
Caratteristiche
Caratteristiche
- Carta bianca opaca di alta qualità da 200 g/m², resistente e robusta.
- Finitura naturale, liscia e non patinata, setosa al tatto
- Carta certificata FSC o certificazioni equivalenti a seconda della disponibilità regionale.
- Ogni stampa viene spedita in un imballaggio robusto, che ne garantisce un trasporto sicuro.
- Ogni stampa viene stampata e spedita su richiesta. Non è richiesto alcun quantitativo minimo d'ordine.
Condividere !






Prodotti visualizzati di recente
Ti stiamo ascoltando
Se cercate una composizione specifica, un layout particolare o qualsiasi altra esigenza di personalizzazione, il nostro team è a vostra disposizione e farà tutto il possibile per soddisfare le vostre richieste.
Quindi non esitate a...